Gruppo di Studio Articolo 53

Fisco-Le Verita' Nascoste


Il titolo “FISCO-Le Verità Nascoste” mi sembra abbastanza esplicito in quanto, nel corso delle trasmissioni ed attraverso gli approfondimenti che verranno richiesti dagli ascoltatori, cercheremo di addentrarci nell’intrico rappresentato dal sistema fiscale, quello che noi comuni cittadini chiamiamo “l’inferno delle tasse”. Molti degli ascoltatori potrebbero osservare che la situazione è disperata, che non arrivano alla fine del mese, che non sanno con cosa provvedere ai bisogni familiari. Allo stato in cui siamo, abbiamo però il diritto di conoscere alcuni aspetti su come siamo arrivati al punto in cui siamo.  
L’invito all’ascolto è rivolto,ovviamente, alle forze politiche, nella speranza che si trovino giovani dotati da un lato della intelligenza che consenta loro di intraprendere l’impegno politico avendo ben chiaro il disegno costituzionale e dall’altro, come diceva un mio compianto amico, della “schiena diritta” per seguire questo percorso senza tentennamenti e senza cedere ai richiami delle tante sirene che infestano gli oceani della politica.

Ecco di seguito le puntate del corso. Per ciascuna di esse trovate sia il testo degli appunti che il video della trasmissione. 

Puntata 1 : C'era una volta un Re... C''era una volta un RE" così inizia il nostro viaggio nella galassia del sistema fiscale. Vedremo in questa puntata il perchè. Video Appunti
Puntata 2 : Dei Diritti, dei Doveri e degli Obblighi- (Parte I) In questa puntata ci occuperemo di Diritti, Doveri ed Obblighi. Diritti e Doveri afferiscono ai singoli cittadini mentre gli Obblighi afferiscono al Legislatore, ovvero alla Politica che, attraverso i propri atti di legge. è chiamata ad applicare la Costituzione. Video Appunti
Puntata 3 : Dei Diritti, dei Doveri e degli Obblighi- (Parte II) Continuiamo il viaggio nei Diritti, Doveri ed Obblighi. Il nostro viaggio procede nella analisi delle fondamenta del Sistema Tributario.  Video Appunti
Puntata 4 : La Capacità Contributiva:chi è costei ? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come la situazione che oggi percepiamo come “infernale” si sia sviluppata snodandosi attraverso la storia del paese dal 1900 in poi. Oggi iniziamo ad occuparci dei principi su cui si dovrebbe imperniare un sistema tributario equo e solidale quale quello disegnato da Padri e Madri Costituenti Veniamo quindi ad uno dei punti dolenti : “IN BASE A COSA” si deve concorrere alle Spese Pubbliche ?  L’articolo 53 lo dice chiaramente “sulla base della propria Capacità Contributiva”.  Per capire di cosa si tratta, occorre tornare alla Assemblea Costituente che la definì con precisione matematica. Video Appunti
Puntata 5 Proseguiamo la analisi della "CAPACITA' CONTRIBUTIVA". Video  
Puntata 6 Continua il nostro viaggio in compagnia dei nostri ascoltatori alla ricerca dei misteri che avvolgono il Sistema Fiscale Italiano Video  
Puntata 7 IVA ed Accise, ovvero l'assurdo del "Bancomat di Stato" Video  
Puntata 8 Oggi iniziamo il viaggio nella secondo comma dell'Articolo 53, quello che sancisce il principio della PROGRESSIVITA' del Concorso alle Spese Pubbliche.
La progressività dell'imposizione deve riguardare l'insieme dei tributi pagati allo Stato (IVA e IRE - ex IFPEF -  ed altri tributi diretti). Per cui l'IVA, insieme ad altri tributi versati a titolo di concorso alle spese pubbliche, deve/devono essere resa/resi progressiva/i in rapporto alla capacità contributiva effettiva!
Video  
Puntata 11 Oggi introduciamo la soluzione alla domanda: Come dovrebbe essere fatto un sistema fiscale equo? Il viaggio comincia da me e da te...
Video  
Puntata 11 Oggi introduciamo la soluzione alla domanda: Come dovrebbe essere fatto un sistema fiscale equo? Il viaggio comincia da me e da te...
Video  
Puntata 12 Oggi parliamo di Evasione, Corruzione, Illegalità Diffdusa con Anna Paschero
Video